Descrizione
Tale insegnamento risponde alle nuove esigenze sociali che si sono venute a creare attorno ad assi e valori fondamentali; accanto alla dimensione formativa e trasversale dell’educazione civica, alle competenze e alle molteplici “educazioni” che essa promuove, la Legge indica una serie di temi conoscitivi:
- Costituzione italiana;
- Istituzioni dell’Unione europea e organismi internazionali, bandiera e l’inno nazionale;
- statuti delle regioni ad autonomia ordinaria e speciale ecc.
Promuove, dunque contemporaneamente aspetti di conoscenze civiche e azioni educative collegati alla cittadinanza responsabile e attiva.
Specificità e caratteristiche dell'educazione civica in Trentino
La Provincia autonoma di Trento ha scelto una denominazione diversa da quella nazionale (Educazione civica) riformulandola in “Educazione civica e alla cittadinanza” in quanto:
- evidenziata continuità sul piano normativo e dei percorsi strutturati attivati in Trentino;
- si collega con le direttrici europee sulle tematiche inerenti alla Cittadinanza;
- richiama alla complessità dell’espressione Educazione Civica e alla Cittadinanza idonea a ricomprendere ambiti diversificati che necessitano di uguale sviluppo per la formazione del cittadino.
I nuclei tematici previsti in Trentino
- Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
- Autonomia speciale del Trentino e dell’ Alto Adige e relazioni con l’ Europa
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- Cittadinanza digitale
- Alfabetizzazione finanziaria
Per approfondire gli aspetti generali - LINK