Cles celebra la Pace con la Marcia "Passi di Pace" dell'IC "B. Clesio"

Pubblicato il 20 Maggio 2025

L'iniziativa, che ha coinvolto tutti gli studenti dell'istituto il 15 maggio.

foto piazza e Baino

foto un uno dei cartelli delle terze

piazza

Il 15 maggio, Cles è stata teatro di un evento significativo: la "Marcia della Pace", organizzata dall'Istituto Comprensivo "B. Clesio". L'iniziativa, che ha coinvolto tutti gli studenti dell'istituto, ha avuto inizio alle ore 14:15 con la partenza dal cortile della scuola dove è stato intonato un canto di apertura al corteo.
Gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, hanno percorso le vie del centro cittadino, portando un messaggio di speranza e di sensibilizzazione alla pace. Durante il cammino, gli studenti di 3 SP hanno intonato uno slogan creato appositamente: "La pace è bella, la guerra fa male, marciamo insieme per un mondo speciale". Lungo il percorso, sono stati improvvisati anche altri slogan, per acclamare in modo corale la PACE.
La manifestazione è proseguita con un momento centrale alle ore 15:00 circa, gestito dai ragazzi del CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) coordinati dalla prof.ssa Dellantonio e dalla psicologa di comunità Lorenza Dallago. I giovani hanno dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l'importanza della pace e annunciando il progetto "ConcretaMente Pace".
Ogni classe dell'Istituto ha contribuito attivamente all'evento, preparando canti, riflessioni e materiali per esprimere il desiderio di un mondo senza guerra. Gli alunni hanno lavorato sui temi della pace, del rispetto, del dialogo, della comprensione, della gestione dei conflitti, della nonviolenza e dell'empatia.
Tra i momenti più toccanti, l'esecuzione di canti come "Pace sarà - Dopo la pioggia - Lo scriverò nel vento -” e le riflessioni degli studenti. In particolare, gli alunni della scuola primaria hanno realizzato colombe, coccarde, fasce, magliette e nastri colorati, simboli di pace e armonia. Le classi della scuola media hanno predisposto striscioni con frasi significative, strisce con il messaggio del Papa per la giornata della pace e manifesti dedicati a figure impegnate per la difesa della pace.
Un momento di riflessione è stato offerto dalla classe 2 E, che ha condiviso le impressioni sul libro "Carlo Angela e il segreto dei matti", sottolineando l'importanza di agire quotidianamente per la pace. Anche gli alunni di I media hanno contribuito con una poesia sulla pace, mentre una studentessa di II B ha offerto una riflessione sul significato profondo della pace.
Alla marcia ha partecipato un rappresentante del Forum Trentino della Pace, Marco Baino che con i suoi trampoli ha coinvolto gli studenti condividendo un messaggio di pace e una riflessione a nome del Forum.
 La manifestazione si è conclusa con la poesia "La pace verrà se credi che….",  il canto finale "GAM - GAM" e con un balletto metafora della gestione dei conflitti  nella vita.
La manifestazione, svoltasi il 15 maggio per le vie del centro cittadino, ha rappresentato un'importante occasione educativa e sociale per tutta la comunità.
Questo evento ha avuto un importante impatto sugli studenti, offrendo loro l'opportunità di tradurre concretamente i valori di pace e solidarietà studiati in classe. Ritrovarsi tutti insieme in piazza ha generato un forte senso di appartenenza e unità, permettendo ai bambini e ai ragazzi di sperimentare il potere della collettività nell'esprimere un messaggio condiviso. Le emozioni positive scaturite dalla manifestazione – gioia, speranza, entusiasmo e solidarietà  – hanno rafforzato nei giovani la convinzione che il loro impegno per un mondo migliore possa davvero fare la differenza, lasciando un'impronta duratura nella loro formazione come cittadini consapevoli e protagonisti.

Contenuto correlato